Non mi ricordo
dove e da chi ho sentito dire che ognuno ha dentro di sè il suo vero
talento, come un diamante che c’è e che deve soltanto essere
scoperto. In ogni caso non voglio appropriarmi immeritatamente di questo meraviglioso
concetto, che molto mi affascina e che dà speranza anche ad una
pessimista incallita come me.
Penso che sia vero: in ognuno di noi c’è un
diamante che troppo spesso le scelte sbagliate, o magari solo casuali, ci hanno
impedito di scoprire finora…ma c’è. Magari è quello della genitorialità,
e lo scopriamo soltanto quando viviamo l’esperienza dei figli; o magari è la
scrittura, che più di ogni altra cosa ci rilassa come ad altri, che so,
l’idromassaggio. Forse è la pittura, la poesia, la fotografia, la cucina;
passeggiare per ore, ascoltare e/o parlare con la gente, fare
politica, fare le torte.
Può essere qualunque cosa, il diamante è
infatti la cosa più democratica del mondo; può essere anche fare la
velina, stare sotto i flash, qualsiasi cosa verso la quale la nostra natura
più profonda ci spinge e mentre ci precipitiamo attraverso sentiamo di
essere felici, ma soprattutto di saperla fare bene. E quando
l’abbiamo scoperta, dobbiamo cercare di coltivarla, come una rosa, senza
stancarsi e perseverando. Qualcuno direbbe Resistere, Resistere,
Resistere!, e altri hanno detto che “…E' il tempo che hai perduto per la
tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante” (A.De Saint Exupéry)
Era un post
del 2007, uno dei primi di questo blog. Riflettevo sul talento di ognun*, sugli
strumenti salvavita nella quotidianità, utili a maggior ragione in tempi
difficili come quelli in cui stiamo vivendo. Ma il talento creativo è,
parafrasando W.H Auden che parla dell’amore, “pungente a toccarlo come un prugno/o lieve come un morbido piumino? È ben
liscio o tagliente lungo gli orli?” . E’, cioè, genialità un po’ matta o
anche disciplina e duro lavoro? Ci si può allenare, si può imparare, si può
perfino scoprire di avere delle capacità sconosciute?
Parleremo di
creatività nella puntata del 17 dicembre de La
Versione di Madry: di quella manuale e artistica con Rosa Spanu, ceramista
e insegnante, anche di storia dell’arte; di quella più “intellettuale” con
Rinaldo Crespi, creativo della comunicazione, e di come si pensa e si organizza
un festival dedicato al tema con Mattea Lissia, organizzatrice di Pazza Idea-
Talento Creativo, il festival recentemente svoltosi a Cagliari.
Alle ore 20,
sui 96.8 Mhz, anche streaming su radiox.it
Etichette: ceramica, comunicazione, creatività, francesca madrigali, La Versione di Madry, manualità, mattea lissia, radio X, rinaldo crespi, rosa spanu, sardegna