Diciotto
anni sono tanti, e non passano neppure in fretta. Cagliari Monumenti Aperti li
ha appena compiuti ed io anche quest’anno ho provato una segreta felicità per
avere contribuito, insieme ad altri ragazzi di allora, a far nascere questa
manifestazione che ormai coinvolge migliaia di persone non solo nel capoluogo
ma in tutta l’isola e perfino oltre.
Ho
provato felicità ma anche sorpresa nel riflettere su quanta forza e
determinazione dovevano avere quei giovani che, riuniti nell’associazione
Ipogeo, riuscirono a immaginare, progettare e proporre alle altre associazioni
e alle istituzioni una manifestazione come Monumenti Aperti. Senza risorse, con
forze organizzative limitate (nel 1996 internet era ancora per pochissimi), ma
con le idee molto molto chiare. Avevo 26 anni; e, se ci penso, mi sembra che da
quei giorni bellissimi di impegno e di speranza di anni ne siano passati cento,
non diciotto.
Non
voglio certo ora rifare la storia dell’associazione e di come nacque Monumenti
Aperti (chi volesse, la ritrova nel racconto che ho scritto con Armando Serri e
che trovate nel terzo quaderno del “I racconti di Monumenti Aperti”) ma
soltanto aprire un dibattito su questa manifestazione, ben conscio che il tempo
che mi separa dalla sua genesi (non diciotto ma addirittura vent’anni) e
soprattutto il fatto che dopo le prime due, al massimo tre edizioni io ho
lasciato la guida della macchina organizzativa ad altri, mi deve soprattutto
portare a ringraziare chi in tutti questi anni ha lavorato duramente perché la
manifestazione non solo proseguisse ma incredibilmente crescesse, assumendo un
carattere regionale così come gli spetti “pionieri” avevano auspicato. Grazie
dunque a tutti coloro che con forza hanno portato avanti l’idea che la
conoscenza della città attraverso la storia dei suoi monumenti fosse un fattore
di crescita per la nostra comunità. Non era facile né scontato, ma loro ci
hanno creduto.
E
non c’è orgoglio più grande che vedere una propria creatura nascere, crescere e
poi andare per la sua strada.
Dopo
diciotto anni però ci si può permettere anche, insieme all’affetto, anche un
po’ di franchezza. A diciotto anni si vota, si decide del proprio destino e di
quello degli altri, si entra nella maturità. E allora facciamolo un
ragionamento schietto su Cagliari Monumenti Aperti.
La
manifestazione in tutti questi anni l’ho sempre seguita e vissuta da semplice
visitatore, ma pensando all’idealità che l’aveva caratterizzata nei suoi primi
anni di vita devo dire che ormai Cagliari Monumenti Aperti mostra una certa
stanchezza, dovuta soprattutto alla ripetitività della formula, incredibilmente
ancora uguale a quello adottata nella prima edizione.
Dirò
dopo quale, secondo me, potrebbe essere una sua evoluzione; perché prima vorrei
soffermarmi sui motivi che a mio io avviso stanno appiattendo la
manifestazione, rischiando di trasformarla in una sorta di “Sant’Efisio laico”:
tutto bello, ma sempre uguale a se stesso.
Forse
bisognava intervenire prima, ma l’impressione è che ormai la logica dei numeri,
l’enfasi sul numero dei visitatori, crescenti ad ogni edizione, si sia imposta
come unico criterio di successo. Per fortuna da qualche anno si è capito che
non aveva senso aprire anche fino a 90 monumenti tutti assieme: la retorica del
numero però permane, peraltro amplificata da una errata interpretazione
giornalistica che fa coincidere il numero delle visite con quello dei
visitatori.
Ecco,
forse è stato proprio quello il momento in cui, anni fa, la manifestazione ha
iniziato a prendere un’altra strada: quando si è ceduto all’ebbrezza di titoli
fantascientifici come “Ottantamila persone a Cagliari Monumenti Aperti”, ben
sapendo che bisognava dividere almeno per tre per avere una stima
approssimativa dei partecipanti. Ma erano titoli che servivano alla crescita
della manifestazione, che potevano convincere le istituzioni a investirci le
giuste risorse.
Ma
non può essere il numero delle firme l’unico criterio di successo di ogni
edizione. Ce ne sono altri che, ricollegandoci all’idealità che animava quei
ragazzi del ‘96, devono essere ricordati.
Il
primo: Monumenti Aperti è nata per valorizzare il ruolo alle associazioni
cagliaritane, per dimostrare la loro importanza e la loro vitalità. Con
Monumenti Aperti tutte le associazioni cittadine, anche quelle che non si
occupavano di beni culturali, si mettevano al servizio di un’idea di crescita
culturale comune. La manifestazione era delle associazioni, che la organizzavano
e regalavano alla città.
Le istituzioni erano invece al servizio della
manifestazione, intervenendo laddove evidentemente era necessario un lavoro di
coordinamento e di offerta di servizi di natura pubblica. Il pubblico si
metteva dunque al servizio delle forze creative cittadine, lasciando loro il
giusto protagonismo. La sensazione è purtroppo che questo rapporto si sia
ribaltato: da qualche anno Cagliari Monumenti Aperti è soprattutto delle
istituzioni (del Comune in primis, insieme ai rappresentanti del tavolo tecnico
e scientifico), mentre le associazioni sono state costrette a recitare un ruolo
ripetitivo e concettualmente marginale.
A loro spetta a malapena una citazione
nel libretto, laddove nelle prime edizioni c’era il giusto riconoscimento di
una scheda informativa per farsi conoscere dal grande pubblico.
Da
manifestazione che nasceva dal basso, negli anni Cagliari Monumenti Aperti si è
trasformata in una iniziativa calata dall’alto, con tanto di imbarazzanti
passerelle di politici, annunci dal neanche troppo vago sapore elettoralistico,
iniziative strumentali tese a giustificare una politica sui beni culturali che
ancora in città non esiste.
Anche
perché (e questo è il secondo criterio che a mio avviso bisognerebbe utilizzare
ogni anno per valutare la riuscita della manifestazione) Cagliari Monumenti
Aperti nasceva come stimolo perché le amministrazioni si impegnassero ad aprire
365 giorni all’anno i loro monumenti.
In diciotto anni quanti monumenti cagliaritani
sono stati aperti in più rispetto a quelli già fruibili? Quante associazioni,
con lo stimolo delle istituzioni, hanno adottato un monumento? Temo che le
risposte possano essere sconfortanti, la sensazione è che per certi aspetti ci
sia stata addirittura una regressione. Ogni anno si ripete stancamente la
solita tiritera, si prefigurano scenari che nessuno però poi si impegna a
costruire, si lanciano slogan, si fanno buoni propositi. Ma tutto resta uguale.
Le istituzioni si fanno belle con la manifestazione ma poi tradiscono le
attese: l’Orto Botanico, ad esempio il sabato e la domenica è sempre chiuso:
perché? E perché sull’onda del successo annuale (è sempre uno dei siti più
visitati) non si è mai riusciti a convincere l’università ad estender le
giornate di apertura? E questo è solo un esempio fra i tanti possibili.
Terzo
criterio: far crescere nell’opinione pubblica una maggiore consapevolezza della
necessità di difendere i beni culturali da qualunque tipo di assalto e di
speculazione. Cagliari Monumenti Aperti è nata nel bel mezzo della battaglia
per Tuvixeddu e da quella questione l’associazione Ipogeo trasse importanti
indicazioni, anche operative. Monumenti Aperti ha l’obbligo di essere un
presidio contro ogni attacco ai beni culturali. Purtroppo dobbiamo constatare
che nulla ha impedito alla città di celebrare la manifestazione e
contemporaneamente devastare l’anfiteatro con le tribune in legno o progettare
di realizzare un parcheggio sotto le mura di Castello.
Cagliari Monumenti
Aperti ha l’obbligo di trasformare le decine di migliaia di visite che si
celebrano ogni anno in una consapevolezza e in una azione politica concreta e
al servizio della città: altrimenti resta solo la retorica dei numeri e le
passerelle di sindaci e di assessori che si fanno belli con la fatica dei volontari.
Protagonismo
delle associazioni, singoli monumenti aperti tutto l’anno, maggiore consapevolezza
della necessità di tutelare i beni culturali. E poi, alla fine, il numero dei
visitatori. Questi dovrebbero essere i criteri per valutare Cagliari Monumenti
Aperti. Oggi però di parla solo di “record”.
Non
va bene, anche perché è chiaro poi che la formula così non funziona più e dopo
diciotto anni sarebbe anche venuto il momento di cambiare. Ci sono in campo
risorse ed entusiasmo che possono far evolvere Cagliari Monumenti Aperti in
qualcosa di molto simile al “Maggio dei monumenti” napoletano. Non più un fine
settimana dunque ma quattro settimane di iniziative ben calibrate, con percorsi
tematici e laboratori preparatori tutto l’anno. È difficile? Anche 18 anni fa
iniziare era difficile, e c’erano meno risorse e meno organizzazione.
Bisognerebbe
aprire un dibattito pubblico sulla manifestazione, e servirebbe anche un
momento di riflessione sulla gestione dei beni culturali in Italia, sul ruolo
dei privati e del volontariato, potrebbe essere un appuntamento di rilievo
nazionale che Cagliari potrebbe ospitare ogni anno, evidenziando così il suo
ruolo di guida.
Ma
soprattutto bisogna rimettere la manifestazione nelle mani delle associazioni e
delle scuole. Loro dovrebbero essere le protagoniste assolute, mentre la
politica e le istituzioni dovrebbero fare un passo indietro.
Cagliari
Monumenti Aperti è una manifestazione bellissima che ha ancora tanta strada
davanti a sé. Va percorsa con coraggio e lungimiranza, sapendo che il lavoro
straordinario fatto da tantissime persone in questi anni può essere perduto. Ma
adesso occorre veramente fare un salto di qualità.
Vito Biolchini
Etichette: associazioni, Cagliari, economia Sardegna, francesca madrigali, monumenti aperti, turismo, vito biolchini