E’ da un
po’ che non la vedo in giro.
Sui settanta, forse qualcuno in meno di quelli che
il volto segnato mostrava al mondo. Sempre ben truccata, con il rossetto e gli
orecchini a clip, il cappotto liso ma in ordine, e spesso i pantaloni sotto la
gonna lunga, o delle ballerine sfondate ai piedi ingrossati. Una signora dallo sguardo sereno, i modi
gentili, che sorrideva vagamente trapassandomi con lo sguardo se qualcuno le
cedeva il posto sull’autobus. L’ho sempre vista lì, per molto tempo, da sola:
sempre sulla stessa linea che va e viene dal centro, sempre con una o più borse
e almeno una grossa busta di plastica, incongrua rispetto al resto. Mi è
capitato di vederla sonnecchiare alla fermata, con i suoi orecchini o le
numerose collane a corredo di mise
precarie, improbabili per la stagione, crudelmente indicative di una vita
diversa. Diversa da chi?
Incontro
spesso, invece, un’altra donna, molto più giovane, sui quarant’anni. Anche lei
ha il viso segnato e gira con una o più borse, talvolta un borsone sportivo, di
quelli da palestra. E’ sempre presente ovunque ci sia un evento collettivo:
l’inaugurazione di una mostra, la presentazione di un libro, perfino i festeggiamenti
elettorali del nuovo presidente della Regione. Una inguaribile presenzialista?
Una perdigiorno senz’arte né parte? Le sue scarpe da uomo, il suo giubbotto di
due taglie più grande, quello sguardo distaccato con cui ha aperto il borsone
per estrarne qualche biscotto mi hanno fatto pensare alla ricerca di una tana,
di un rifugio, di un posto- e forse anche di un pasto- caldi.
Una
verifica incrociata con altri amici ci ha permesso di capire che questa ragazza
è ovunque, sempre sola. Arriva, si cerca un angolo, forse un po’ di compagnia-
anche muta. Diversa, ma da chi?
Infine
c’è la ragazza del cartone. Ha una età indefinibile, fra i trenta e i quaranta,
e mi è capitato di incontrarla in diversi punti della città. Sempre, comunque,
nei paraggi di un cassonetto. Straparla a voce alta per strada, perduta in un
mondo parallelo dal quale non so se si stacchi mai, e quasi sempre indossa dei
guanti, in ogni stagione. Emana un cattivo odore, è vestita a strati, è sola
con la sua scatola di cartone che porta in spalla. Qualche volta cerca di
parlare con i passanti, che ovviamente la scansano, turbati non solo dai suoi
occhi lontani e pure fiammeggianti, ma credo anche dalla sua stessa esistenza,
così diversa. Da chi?
Tre
donne, tre esistenze diverse, certo,
non solo dalla mia ma anche dalla vita media di chi ogni giorno fatica normalmente, lavora normalmente, vive normalmente.
Cioè in un ambiente sociale, di qualunque dimensione, che rispetti degli
standard minimi di sopravvivenza e anche di relazioni. La sensazione che ho avuto
io osservando queste persone è stata, invece, quella di una profonda
solitudine. Come se la vita che a un certo punto deraglia si portasse via anche
tutte le altre persone, come se lasciasse soli in una bolla, su un autobus o
per la strada.
Chi sono
queste persone? Com’era la loro vita prima- prima di cosa?
Come è
possibile che solo io le noti, mi sono chiesta con sgomento?
Non è
vero, ovviamente e per fortuna: nella mia città- che è molto bella e per cui
qualcuno ha coniato la definizione (ipotetica) di capitale del Mediterraneo
prima e di Capitale europea della Cultura 2019 poi- ci sono strutture e
associazioni che prestano soccorso e assistenza materiale e spirituale ai
bisognosi. Ma questi bisognosi, in costante crescita (qui l’archivio povertàIstat, dati relativi al 2012), chi sono oggi e chi sono stati prima?
Sono così
diversi da noi normali fa renderli trasparenti?
Ricordate
quella trasmissione bella e insolita (infatti durò forse solo una stagione o
due) che conduceva Marco Berry, Invisibili?
Raccontava senza piagnistei e senza pietà pelosa le vite degli altri, di quelli
che per tanti motivi si trovavano a vivere ai margini. Poche volte in vita mia
ho versato lacrime davanti alla televisione, e soltanto di fronte al racconto
della realtà.
La concretezza di quelle esistenze, di quelle persone che
riconoscevo come miei pari, solo vittime di un caso bastardo, del destino
cinico e baro, delle occasioni perdute e mai più tornate, io le avrei fatte
vedere nelle scuole, negli uffici, per la strada.
Per
capire – e per accettare senza spaventarsi troppo- che anche di questo è fatto
il mondo che abitiamo.
Etichette: allarme povertà, Cagliari, crisi economica, francesca madrigali, invisibili, poveri, sardegna