Conoscete certamente i
Peanuts, l’immortale striscia di fumetti di Charles Schultz che ha come
protagonisti Charlie Brown, Snoopy, Lucy e Linus. Quest’ultimo, noto
soprattutto per la sua “copertina di sicurezza”, ogni anno per Halloween
attende l’arrivo del Grande Cocomero, che dovrebbe apparire
nell'orto di cocomeri al più sincero e distribuire dolciumi ai bambini del
mondo.
Linus ovviamente spera ogni anno che il suo orto sarà il prescelto ma
ciò non avviene mai. Anche per questo Linus rimane l'unico a credere al Grande
Cocomero; i suoi tentativi di convertire di volta in volta gli altri
personaggi falliscono per l'evidente insuccesso della lunga e vana attesa
notturna nell'orto.
Ecco, l’elettore di sinistra è così. Aspetta il suo
Grande Cocomero da anni, e ogni volta -di solito in questo periodo, come ci
faceva notare oggi il buon Civati: “A Natale si fanno tre cose: l’albero, il
presepe e le primarie”- spera che sia quella buona. Per cosa? Per essere convintamente e non
qualunquemente (cioè in qualunque modo basta che “non vincano le destre”)
portatore sano di valori progressisti. Per riconoscersi in qualcosa, talvolta
anche in qualcuno.
Per farla
breve: oggi sono andata a sentire Giuseppe “Pippo” Civati all’incontro finale
della campagna elettorale per le Primarie del Pd, e ho visto tanti Linus che sperano sinceramente in "the Great Pumpink".
Ancora?! Ma non ti eri già fatta abbastanza male?
Questo si domandano gli amici dall’anno scorso. E’ che sono curiosa e mi piace
vederli dal vivo, questi cercatori di cocomeri. La sala stasera era piena, con
un pubblico piuttosto vario (i giovani e giovanissimi me li aspettavo, i
numerosi quasi anziani no), una nutrita rappresentanza di SEL, che infatti poi
Civati affermerà di “voler tirare dentro”.
La serata si
apre con il delizioso episodio del tenero Pippo che rimane senza benzina adOristano (tecnicamente “sbroda”) e viene raccattato da due automobilisti
compassionevoli (casualmente, pare, suoi sostenitori). La sensazione di essere in una striscia dei
Peanuts aumenta pericolosamente, ma essendo io una devota di Schultz la cosa
non disturba. Era stato diverso, per dire, andare a sentire Renzi e ritrovarmi
assordata da “We are young” sparata a massimo volume. Per dire.
Comunque la battuta più bella della serata non è di
Pippo, che pure è un uomo ironico che sa fare le battute (talvolta troppe), ma
della mia amica: appena entrate in sala abbiamo avvertito un pesante odore di
cocomeri e umanità varia, forse anche di soffritto, aglio, cose così. E lei ha
commentato: “Forse è per tenere lontano il conte Cuperlo!”, confermando la mia
impressione che l’elegante candidato istituzionale del Pd abbia forse delle
ascendenze vampiresche (sarà forse la stanchezza da campagna elettorale).
Prima di Giuseppe Civati parlano i sei candidati
regionali, scelta piuttosto temeraria a fronte di un pubblico motivato – perché
è così che immaginiamo i cercatori di cocomeri che sinceramente credono che
qualcosa, stavolta, possa cambiare-
che aspetta il suo beniamino. Gli interventi, corredati ognuno da una foto
simbolo, saranno anche necessari ma sono troppo lunghi, talvolta rischiosi
(paragonare il crollo del “muro” del Pd a quello del muro di Berlino,
insomma…ho capito che soffrite, ma…).

Al terzo finalmente Pippo arriva, si accomoda sul
divanetto, annuisce pensieroso e poi comincia il suo comizio.
E’ un ottimo
comunicatore, come Renzi, ma meno aggressivo e spavaldo, meno competitivo e
ugualmente trasversale: sono certa che piace alle signore come me e alle
ragazzine, alle nonne e ai militanti che in lui vedono la possibilità di un
Grande Cocomero dopo anni di delusioni e malcelati tentativi di annacquare
l’identità “di sinistra”, anche quella tradizionale. Civati infatti parla di
disuguaglianze, di salario minimo, di giovani e di matrimoni egualitari
(matrimonio, non pagliacciate sostitutive). Accenna perfino ad una grave “questione
maschile” riferendosi ad un commento di D’Alema nei confronti di una assessora
regionale, accontentando così anche i fissati come me.
“Nessuno ha una parola gentile per chi perde”:
eccolo, il candidato dalla faccia umana, quello che interpreta e comunica
(bene) l’insofferenza per il linguaggio greve, violento, inutile che spesso la
politica adotta, e da cui, elettoralmente, è bene prendere le distanze.
Tutto l’intervento di Civati non si è basato, se non marginalmente, sugli
aspetti tecnici della sua proposta, ma sulla impostazione forte di un approccio
diverso, perché quello di domani “sarà un referendum fra uno schema di accordi
e una politica più chiara senza ribaltoni”. Considerato un eretico, una “testa
calda” come nel video cult de Il Terzo Segreto di Satira, dice delle cose che
dovrebbero essere ovvie per un elettore di sinistra e che invece vengono
accolte da un applauso caloroso, quasi catartico.
In effetti, per citare lui, “la realtà è
radicale”, e forse per questo ci vorrebbe un cambiamento forte, anche se non è
detto che chi funziona bene tra i suoi elettori “garantiti” (come nel caso
delle primarie) poi “funzioni” anche alle politiche (lo so, questa è una
obiezione tipicamente filo-renziana, ma allora tanto vale non provarci
nemmeno).
Mi sembra, insomma, che un conto sia la politica che si vorrebbe, un
altro il tipo di elettorato che si deve conquistare, cioè, in Italia, il mare magnum dei moderati, dei cattolici,
dei nativi berlusconiani.
“Abbiamo perso quattro milioni di voti, dobbiamo
essere meno snob”. Questa è una delle cose che ho apprezzato particolarmente,
insieme alla barbetta incolta (confesso) e alla storia della benzina, che è
geniale.
Per il resto, domani vedremo. Vedremo se il Grande
Cocomero si manifesterà in qualche forma :)
Etichette: civati, francesca madrigali, Pippo Civati, primarie Pd