Oltre che su questo blog, questo articolo viene pubblicato anche sui siti Fondazione Sardinia, Tramas de Amistade, SardegnaSoprattutto, Sportello Formaparis, Tottusinpari e sui blog di Vito Biolchini, EnricoLobina e RobertoSedda.
La maggioranza dei consiglieri regionali
sardi della legislatura 2004-2009 è indagata per peculato.
All’orizzonte appaiono nuovi filoni di indagine, ed ogni giorno ha la
sua novità. In quasi tutte le regioni d’Italia sono in corso indagini,
alcune antecedenti ed altre successive a quella sarda. Il punto non è il
finanziamento pubblico per attività politiche determinate, bensì il suo
utilizzo distorto.
Non possiamo sapere precisamente quali effetti
genereranno sul mondo politico queste indagini, ma da Tangentopoli
sappiamo quanto possono essere deflagranti.
Questi eventi scatenano, negli strati popolari e tra le élite politiche, reazioni diverse.
Tra
le classi sociali più colpite dalla crisi è nettamente prevalente la
considerazione per cui sono tutti uguali: tutti hanno rubato senza
pensare al ruolo che avevano. Come dare loro torto? Chi ha sentito e
subito per decenni proclami, e vede le condizioni materiali di vita
proprie e dei propri figli nettamente peggiorate, come dovrebbe reagire?
Vince il qualunquismo, anticipatore del cesarismo, che può essere progressivo o regressivo.
Tra le élite politiche prevale il ragionamento per cui si tratta di
casi isolati e, quindi, una questione morale non esiste. Berlinguer,
anche a sinistra, va bene in qualche manifesto, ma la famosa intervista a
Scalfari, che già allora era indirizzata tanto all’interno del PCI
quanto all’esterno, oggi non viene ritenuta adatta a descrivere la
situazione in cui viviamo.
Al contrario, sono sempre più le
eccezioni, gli intellettuali, sindacalisti, politici e rappresentanti
delle istituzioni che riconoscono, pur nel principio della non
colpevolezza degli indagati, l’esistenza della questione morale.
Il problema non è di un singolo o una singola, per quanto importante essa sia, bensì di un “sistema”.
La
corruzione di chi sta al potere non è tema di oggi, e non è tema che
interessi solamente la Sardegna o l’Italia. Basti pensare a chi, nobile
nelle origini, ancora ha qualche reminiscenza della visione patrimoniale
dello Stato propria della monarchia.
La stessa ONU (Organizzazione
delle Nazioni Unite), in maniera vagamente ipocrita e manichea, pone la
corruzione quale grande elemento negativo nello sviluppo dei popoli e
delle loro organizzazioni statuali. La verità è che il fenomeno
“corruzione” attiene al rapporto tra economia, classi dirigenti,
costruzione dello stato e partecipazione popolare. A seconda di come
questi elementi si incontrano e si relazionano storicamente vi è un
determinato utilizzo delle risorse pubbliche e del potere acquisito.
All’inizio
dell’età repubblicana Alcide de Gasperi, padre della costituzione e
democristiano, possedeva solamente una modesta casetta a Sella di
Valsugana. Berlinguer, a capo del più importante partito comunista
dell’occidente capitalista, non è mai stato sfiorato dall’idea di avere
dei privilegi personali per via della propria posizione. E gli esempi
potrebbero essere migliaia.
Oggi la questione morale, in Sardegna e
Italia, esiste. Chi lo nega fa lo struzzo. Servono atteggiamenti
coerenti, che pongano l’interesse dei sardi, e di ogni popolo, davanti
all’interesse personale e dei cosiddetti partiti. È il primo passo, al
quale deve seguire una analisi profonda delle ragioni della mancanza di
una classe dirigente nello stato italiano, che da poco ha festeggiato i
150 anni, e di come la Sardegna non può certo prendere ad esempio ciò
che accade oltre Tirreno.
Altrimenti insieme a tanti singoli
affonda la politica, che è l’unico mezzo per i subalterni per migliorare
la propria condizione di vita.
La politica è morta, viva la politica!
Sa polìtica est morta, bivat sa polìtica! De Erricu Lobina
A sa majoria de is cunsilleris
arregionalis sardus, de sa leisladura 2004-2009, funt circhendiddus po
peculau, est a nai ca iant a essi spèndiu po cosa insoru dinai chi
depiat abarrai po su traballu polìticu sceti. Ant a podi nasci circas de
giustìtzia noas, e difatis dònnia dii ndi bessit una noa diaderus.
Sa
pròpiu cosa acadessit in giai totus is arregionis de Itàlia, in
calencunu logu ant cumentzau innantis, in calincun’atra arregioni a
pustis de Sardìnnia.
No scieus calis ant essi is cunsighèntzias po su
mundu polìticu ma, cumenti fiat stètiu po Tangentòpoli, ndi iat a podi
bessiri dannu meda (po issus).
De custus fatus nascint arrespustas
diferentis, segundu chi castiaus su pòpulu o is meris de sa polìtica. Po
su pòpulu, ca est sunfrendi po sa crisi, is chi faint polìtica funt
totus ogualis, ca totus iant a essi furendi e sa genti no càstiat su
traballu diferenti chi is polìticus faint. Est una cosa chi fait a
cumprendi, ca sa genti at sunfriu po annus e annus is promissas de sa
polìtica e oi est bivendi mali e mali ant a sighiri a bivi issus e is
fillus insoru. Ita iant a depi nai?
In su pòpulu bincit unu pensamentu chi in italianu ddi nant
qualunquismo, chi de inguni podit nasci sa gana de lassai cumandai unu
sceti, calischisiat. A bortas de custu cumbinu ndi bessint cabus bonus a
fai s’interessu de su pòpulu puru, cumenti est sutzèdiu a bortas in
s’Amèrica de Giossu.
A su contras, is meris de sa polìtica nant ca
est cosa personali de cuddus chi ant furau e ca duncas no ddoi est su
tanti de pensai a una chistioni de moralidadi generali. Narendi aici
dennegant a Berlinguer puru, chi si ddu aporegant po calincunu manifestu
sceti.
Diferentis funt atrus studiaus, sindacalistas, polìticus
onestus e traballadoris de is istitutzionis chi nant a boxi arta ca una
chistioni de moralidadi generali s’agatat e manna puru.
No est
chistioni de custus tempus sceti, ni de Sardìnnia o de Itàlia sceti, ma
nascit de candu chini aministràt si pensàt de essi su meri de su logu,
segundu sa chi is stòrigus nant concezione patrimoniale dello Stato.
In
Sardìnnia puru at bintu custu pensamentu de unus cantu sègulus, mancai
chi in sa Sardìnnia de su Mesuevu, su pensamentu no fessit custu, ca is
urrei, is chi ddis narànt giùdixis, tenessint una sienda diferenti de su
sartu de su Stadu.
S’ONU, de manera moitza, narat ca sa corrutzioni
est unu dannu mannu po is pòpulus e po is Stadus, fendi finta de no
sciri ca sa corrutzioni e totu est una de is calidadis de s’economia.
Segundu sa curtura de su logu, segundu cumenti si arrelatant a pari
polìticus e pòpulu, segundu cumenti est nàsciu su Stadu, segundu cumenti
est s’economia de unu logu, fait a ndi agatai pagu o meda, ma sempri
nci ndi at’essi.
Hobsbawm su stòrigu contat ca Stalin, mancai fessit
unu de is òminis prus de poderi de su mundu, teniat una domu in Mosca e
una domixedda in su sartu po nci passai is fèrias, e bàstat. Berlinguer
su pròpiu, ca mancai tenessit su partidu comunista prus mannu de totu sa
parti capitalista de su Mundu, nimancu at tentu bidea mai, de ddu fai
frutuai po profetu personali de issu. Aici sighendi podeus fai milli e
milli nòminis.
Oindii in Sardìnnia e in Itàlia una chistioni de moralidadi generali s’agatat, e manna puru.
Intamis
tocat a si cumportai de manera coerenti, fendi s’interessu de sa genti
innantis de s’interessu personali e de su partidu. De sinunca acabat sa
polìtica puru, chi est s’ùniga manera po is pòburus de amellorai sa vida
insoru personali e sotziali. Sa polìtica est morta, bivat sa polìtica!Etichette: Consiglio regionale Sardegna, corruzione, enrico lobina, fondi regionali, francesca madrigali, peculato Sardegna, qualunquismo, sardegna