Il 25 novembre è la
giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
A cosa serve “una giornata”? serve a sensibilizzare le persone
su un argomento, a far parlare, discutere, a innescare domande e magari qualche
risposta.
L’argomento è terribile, molti reagiscono con fastidio o perplessità
solo a sentirlo chiamare con il suo nome: femminicidio.
Cioè, l’omicidio praticato su una particolare categoria di persone, le donne
appunto. Sono 113 le donne uccise dall’inizio dell’anno, almeno 73 dal proprio
partner. I motivi sono di volta in volta diversi, ma è evidente che si tratti
di un problema sociale, non di semplice cronaca nera o occasionali raptus di
pazzia.
In Italia, il paese che ha
eliminato il cosiddetto “delitto d’onore” solo nel 1981, ancora oggi capita che
i mezzi di comunicazione di massa parlino di “delitto passionale”. Le donne e
gli uomini che vivono relazioni sane sanno bene che la passione è un’altra
cosa.
Le donne, inoltre, ancora
una volta sorprendono per la forza e lucidità con cui affrontano il tema: non
soltanto con la partecipazione ad associazioni, comitati, e i diversi eventi
volti ad informare e sensibilizzare sulla piaga del femminicidio, ma anche con
iniziative che le mettono in gioco con quello che immediatamente le
rappresenta, il loro volto.
Proprio il viso delle
donne è il soggetto della ricerca fotografica di Fiorella Sanna per il progetto
Uccidi anche me. Donne che non esistono
più, al quale io collaboro per i testi. Abbiamo scelto un titolo
volutamente provocatorio per sottolineare la forza delle donne che si fa
solidarietà verso le altre donne, quasi a sfidare una violenza che crediamo sia
soprattutto il prodotto di modelli e suggestioni culturali sbagliati.
Le donne che hanno
partecipato e quelle che parteciperanno – perché Uccidi anche me è un “work in progress” che finora ha raccolto
molte adesioni appassionate- vengono ritratte per poi “donare” una parte del
loro volto per creare una donna diversa. Perché ognuna di noi potrebbe essere
Claudia, Matilde, Francesca, Laila, Antonina: cinque vittime del 2012, cinque come le donne che compongono il
volto che vedete accanto.
Grazie, dunque, a Diletta,
Silvia, Kathryn, Beatrice e Maria per aver partecipato, e grazie alle donne che
vorranno ancora farsi ritrarre e parlare con noi per contribuire al progetto Uccidi anche me.
Etichette: 25 novembre, delitto d'onore, delitto passionale, donne, donne uccise, femminicidio, fiorella sanna, fotografia, francesca madrigali, giornata contro la violenza sulle donne, Italia, solidarietà, uccidi anche me